Santa Croce è un Sestiere di Venezia poco frequentato dai turisti. In realtà è una zona ricchissima di storia, arte e tradizioni, dai tempi più antichi ai giorni nostri.
Partendo dalla Ferrovia o da Piazzale Roma, dove già ci accoglie la cupola verde della chiesa di San Simon Piccolo, possiamo fare tappa alla chiesa di San Giacomo dell’Orio, tra le più antiche in città, per poi scoprire le ricche decorazioni architettoniche in campo Santa Maria Mater Domini, uno dei campi più caratteristici di Venezia. Da qui, poi, l’imbarazzo della scelta: una visita a Ca’ Mocenigo, antica dimora di una nobile famiglia veneziana, che conserva al suo interno preziosi costumi soprattutto settecenteschi , oppure un salto al Fontego dei Turchi per ammirare la ricca collezione di Storia Naturale (con un vero scheletro di dinosauro!). O magari vi interessa l’arte contemporanea? Ca’ Pesaro, con le sue straordinarie opere di maestri del calibro di Chagall, Kandinskij, Calder, Klimt, è proprio ad un passo da qui.
Tempo: 3-4 ore
Note: la tariffa non comprende i biglietti di ingresso. Si raccomanda per la visita agli edifici religiosi un abbigliamento consono al luogo (spalle coperte, gonne o pantaloni al ginocchio). Le tariffe per i gruppi sono da concordare.