Blog

L’Isola di Pinocchio a Venezia

Quando l'artigianato prende vita... Durante le nostre visite guidate di Venezia menzioniamo sempre il fatto che la nostra città sorge su ben 118 isole. Ma come si chiama ciascuna isola? In verità le isole prendono spesso il nome dalla chiesa principale che vi si trova… ma c’è un’isola tutta speciale, che non ci aspetteremmo di trovare qui, dove il tempo è sospeso, dove i bambini sgranano gli occhi estasiati, dove gli adulti ritornano bambini…


L’isola di Pinocchio

Si tratta di un laboratorio artigiano dove Mastro Roberto, un burattinaio d’eccezione, crea interamente a mano splendide marionette.


Il laboratorio

Mastro Roberto è nato a Venezia, nella zona della Misericordia. Dopo il diploma di geometra si iscrive ad architettura, ma qualche anno dopo, per amore, si trasferisce in Toscana. Qui, un po’ per caso e un po’ per destino, conosce un artigiano che gli svela i segreti delle marionette. Roberto si appassiona così tanto a questo mondo che decide di fare di questa passione il suo lavoro.
Tornato qualche anno più tardi a Venezia, apre il suo laboratorio di marionette sempre a Cannaregio, a due passi dalla Misericordia… In questo luogo prendono vita, letteralmente, le marionette della tradizione accanto a quelle inventate da Mastro Roberto stesso e a quelle molto particolari fatte su commissione.


Pantalone


Il diavolo 

Come nasce una marionetta?

Per creare una marionetta, Mastro Roberto innanzi tutto raccoglie tutta una serie di informazioni e documenti sulla storia di quel particolare personaggio, sul periodo storico, sul modo in cui questo veniva rappresentato in passato, in Paesi diversi. Per ogni personaggio crea una cartellina a cui alla fine aggiungerà il suo progetto con la sua personale interpretazione.


Il tavolo dei progetti

Mastro Roberto si occuperà poi di realizzare la parte in legno, mentre Donna Manuela, sarta e costumista per il teatro, cucirà i vestiti e creerà gli accessori per ogni marionetta, studiati nei minimi particolari.


Veronica Franco


I calcagnetti di Veronica

Com’è fatta una marionetta?

Le marionette di Mastro Roberto sono fatte in genere in legno di pino, o comunque con tipi di legno piuttosto morbido. Le varie parti del corpo vengono poi attaccate a dei fili che permetteranno di muovere il personaggio tramite uno strumento chiamato “croce”. Servono in genere 8 o 10 fili per infondere vita ad una marionetta, per darle un’anima, in modo che si muova con espressività.


La croce

Un elemento caratterizzante è poi la testa. Roberto non la scolpisce nel legno, ma la crea con pasta di legno, utilizzando gli scarti della lavorazione delle marionette, ovvero la segatura. Questa viene setacciata in modo da separare solo la parte più fina, quasi una polvere impalpabile, alla quale vengono aggiunte colla ed acqua a formare un impasto che sarà posto dentro ad uno stampo di gesso creato in precedenza da una testa scolpita.
Una volta induritosi l’impasto, la testa viene levigata ed infine dipinta con colori a tempera.


Come si crea una testa

Lo stesso procedimento può poi essere usato per altri elementi, come ad esempio per le scarpe.


Come si creano testa e scarpe


Una marionetta può avere un’anima?

Beh, secondo noi la risposta è affermativa… guardate questo brevissimo video, questo è Pantalone in personaPantalone prende vita.
Certo, l’anima viene infusa da chi costruisce la marionetta, da chi la muove con i fili e da chi le presta la voce. Nel nostro caso è sempre Mastro Roberto!
Vi sveliamo un segreto: sapete che Roberto parla con le sue marionette? Ne nascono dei dialoghi a volte esilaranti, a volte profondi…
Venite con noi a trovare Roberto e le sue marionette nella loro Isola: saremo ben lieti di accogliervi e di portarvi dentro a questo mondo senza tempo! Volete sapere se poi potrete provare a muovere le marionette? Ebbene sì, bimbi giovani e bimbi adulti: potrete tutti cimentarvi in questa arte guidati dall’esperienza di Mastro Roberto!
Vi aspettiamo!
Contatti: info@guidedtoursinvenice.com

Se desiderate saperne di più sul mondo degli artigiani a Venezia, potete leggere anche i seguenti itinerari e post e guardare i nostri video:

Arti e mestieri a Venezia. (sezione: Visite guidate tematiche a Venezia

Venezia ed il gran ballo di carnevale  (sezione: Itinerari esperienziali e inclusivi a Venezia)

Artigiani di Venezia: Paperoowl e le magie di carta di Stefania. (sezione: Blog)

Venezia artigiana: le ceramiche di Martina. (sezione: Blog)

Una visita guidata alla Venezia artigiana: la stamperia di Luca e Michele. (sezione: Blog)

Arte a Venezia: Gualti e le sue creazioni. (sezione: Blog)

Protagonisti dell'arte delle perle veneziane: Alessia Fuga. (sezione: Blog)

Alessia Fuga: l'arte delle perle di Vetro veneziane. (sezione: YouTube)