Pronti ad incontri insoliti?
E se vi dicessimo che a
Venezia ci sono fantasmi svolazzanti, ci credereste? Nooo…?
Prenotate con noi una visita guidata, un tour misterioso e vi racconteremo
leggende e tradizioni popolari che hanno stimolato la fantasia dei veneziani e che ancora oggi sono parte integrante del loro immaginario.
Iniziamo la nostra passeggiata dal
Ponte di Rialto, dove si trovano
due bassorilievi che sono legati alla storia della
costruzione del famoso ponte.
Bassorilievo, la natura che brucia
Attraversandolo di notte, qualche tempo fa si poteva ancora vedere l’
anima di un neonato in cerca di pace. Ma perché?
Curiosi eh…?
Il ponte di Rialto di notte
Ci fermiamo, poi, in
Campiello del Remer, un
angolo delizioso della Venezia nascosta che si affaccia sul Canal Grande; potrebbe capitare di vedere nelle acque lì vicino un
uomo che tiene stretta tra le mani la testa di sua moglie…
Campiello del Remer
Proseguiamo verso le case un tempo di proprietà di
Marco Polo.
Leggenda vuole che avesse sposato una figlia dell’imperatore cinese Qubilai Khan e che lei l’avesse seguito a Venezia. Non fu mai benvoluta e, quando Marco fu imprigionato a Genova, si suicidò. Era una cantante, ed ancora oggi ogni tanto possiamo sentire
un canto debole e dolce, e intravedere una
figura con una fioca luce che cerca la strada per tornare nella sua amata patria natia.
Corte del Milion
Arrivati in campo
Santi Giovanni Paolo possiamo ammirare il
monumento del Colleoni, progettato dal Verrocchio. Avete mai notato lo
strano stemma del mercenario bergamasco?
Campo santi Giovanni e Paolo ed il monumento al Colleoni
In questo campo, a guardar bene
le decorazioni marmoree tutt’intorno, si può notare
una incisione che raffigura un giovane che tiene in mano un cuore. Di chi sarà il cuore e
qual è la storia legata a questo graffito antico?
Scuola Grande di San Marco
Il piccolo graffito
Passiamo poi un attimo a dare un’occhiata a
Corte Bressana per raccontarvi la storia del campanaro di San Marco.
Corte Bressana
Continuiamo il nostro
itinerario per calli e campi, dove si incontrano sovente
draghi e mascaroni (sculture di volti con espressioni grottesche).
Mascaron
Bassorilievo con drago
Vi porteremo poi al
sotoportego dei Preti per narrarvi una storia d’
amore eccezionale di cui è testimone un
cuore rosso.
Il cuore rosso
Dopo tanto romanticismo, in
campo della Bragora si legge il nome inquietante di una calle: è la
Calle della Morte, chiamata così perché vi venivano giustiziate persone condannate in via non ufficiale dalla temibile magistratura del
Consiglio dei X.
Calle della morte
La nostra avventura
termina in Riva degli Schiavoni da dove si può raggiungere piazza San Marco in 10 minuti.
Ovviamente, per poter intraprendere una tale visita, dovrete essere
pronti ad entrare in un mondo fantastico e talvolta irreale… poiché oscure presenze contamineranno i nostri racconti sulla
storia e sull’arte dei luoghi che vedremo...
Permetteteci di inviarvi uno spettrale (niente paura…!) saluto, in attesa di incontrarvi di persona per
una visita guidata sulle tracce di leggende e fantasmi di Venezia. Ciao!!!
info@guidedtoursinvenice.com