Blog

Alla scoperta della Venezia autentica: arti e mestieri

Artigiani o artisti eccelsi? Durante una visita privata della Venezia autentica non c’è nulla di più appagante che passeggiare in tutta tranquillità nei luoghi meno turistici, quelli in cui i visitatori si perdono ed entrano in contatto con la realtà quotidiana della città. Girovagare per le calli e le callette dei sestieri di Castello e Cannaregio, di Santa Croce e Dorsoduro permette di scoprire gli angoli più intimi e nascosti di Venezia.
Ma tutto questo non basta per capire la vera natura della città, ricca di tradizioni uniche e di arti e mestieri che ancora oggi sono portati avanti da artigiani abili, con la loro lunga esperienza nei differenti settori, ma soprattutto con i loro immensi sacrifici ed il loro incommensurabile amore per Venezia.
Allora ecco che le nostre visite guidate personalizzate prendono un sapore del tutto differente.
 

Le impiraresse 

Che ne dite di visitare un laboratorio di impiraresse? In cosa consiste il loro lavoro che noi definiamo arte? Sono le poche artigiane rimaste che infilano le perline rigorosamente di vetro una ad una per farne collane, braccialetti, monili in genere. Sono le creatrici degli oggetti più raffinati ed originali. Conoscerle significa rivivere con loro un pezzo unico della storia Veneziana.


Monile fatto di perline 


La Gondola

Come viene costruita una gondola? Bisogna andare in uno squero per scoprirlo ed osservare il maestro d’ascia. E chi fa la forcola, cioè quel pezzo di legno con una forma strana dove viene appoggiato il remo? Viene creato da un artigiano chiamato remer, che fa anche i remi. Si tratta di artigiani unici, come unica è la gondola. Si tramandano antiche tecniche di padre in figlio (… o in figlia!) per continuare a far vivere una antichissima tradizione… pensate che il termine gondola appare per la prima volta in un documento del 1094!
E dopo la visita a questi laboratori potremmo fare insieme un bel giro in gondola, perché no?


Uno squero
 


Il mosaico
 

La tradizione del mosaico è antichissima a Venezia, basti pensare alla decorazione della basilica di San Marco. Andiamo allora a vedere come ancora oggi vengono create le tessere. Ed i mosaici dorati? Le sottili foglie d’oro di 24 carati sono ottenute dai battioro che con un piccolo martello battono l’oro puro fino ad ottenere una finissima foglia. Vi piacerebbe provare a creare poi un mosaico voi stessi? Vi potreste scoprire veri artisti!


Tessere di mosaico


I tessuti

Per non parlare dei tessuti di Venezia… andremo a visitare un laboratorio con telai antichi dove ogni singola pezza di stoffa è tessuta mano. La qualità di questi tessuti è esattamente la stessa di quelli che venivano prodotti nel ‘700, le tecniche di lavorazione sono affascinanti, come affascinante è vedere i telai all’opera e ripercorrere con gli artigiani la storia del settore tessile in città.


Tessuto veneziano
 

Le maschere

E se credete che gli ospiti giovanissimi si possano annoiare vi sbagliate di grosso. 
Con i nostri tour per bambini a Venezia andremo a vedere il laboratorio di un mascarer, colui che crea e decora le maschere, e i piccini, ma anche gli adulti, avranno l’opportunità di dipingerne una tutta per sé con i colori che preferiscono e poi portarla a casa. E le marionette e i pupazzi di stoffa vi piacciono? A Venezia nel ‘700 il teatro con i burattini era apprezzatissimo, e tutt’oggi abili mani producono originalissimi burattini.

 
Le maschere

I mestieri nelle isole della Laguna

Se poi desiderate lasciare Venezia per andare in giro in barca per la laguna, prenotate una visita privata di Murano e Burano per scoprire come il vetro viene soffiato dai maestri vetrai e come vengono realizzati i merletti: certo, li chiamiamo artigiani, ma questi sono veri e propri maestri, artisti, che dedicano tutta la propria esistenza alla loro passione.


Lavorazione del vetro


I merletti 
 
Vi abbiamo incuriositi? Siete interessanti ad altri arti e mestieri di Venezia? Fatecelo sapere e prepareremo un itinerario ad hoc solo per voi.
Ciao
Contatto info@guidedtoursinvenice.com

Potreste anche essere interessati ai seguenti itinerari e post: 

Murano, Burano e Torcello: le isole della laguna nord. (sezione: Itinerari classici)

Itinerari insoliti a Venezia

Arti e mestieri a Venezia. (sezione: Itinerari tematici

Esperienza a Venezia: la vogalonga. (sezione: Itinerari esperienziali e inclusivi

Turismo esperienziale a Venezia: il gran ballo di carnevale. (sezione: Itinerari esperienziali e inclusivi)

Venezia artigiana: le ceramiche di Martina. (sezione: Blog

Il merletto di Burano: storie e leggende della laguna di Venezia. (sezione: Blog

Una visita guidata alla Venezia artigiana: la stamperia di Luca e Michele. (sezione: Blog

Una visita guidata a Venezia sulla gondola. (sezione: Blog

Protagonisti dell'arte delle perle veneziane: Alessia Fuga. (sezione: Blog

L'isola di Pinocchio a Venezia. (sezione: Blog

Le nostre visite guidate a Venezia. (sezione: Blog